Le ultime novità in materia di Istruzione Domiciliare
Il Decreto Legislativo 13 aprile 2017, all'art. 16, introduce interessanti novità, pur lasciando spazio ad alcune incertezze.
Vediamolo insieme
Art. 16. Istruzione domiciliare
1. Le istituzioni scolastiche, in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale, gli Enti locali e le aziende sanitarie locali, individuano azioni per garantire il diritto all'istruzione alle bambine e ai bambini, alle alunne e agli alunni, alle studentesse e agli studenti per i quali sia accertata l'impossibilità della frequenza scolastica per un periodo non inferiore a trenta giorni di lezione, anche non continuativi, a causa di gravi patologie certificate, anche attraverso progetti che possono avvalersi dell'uso delle nuove tecnologie.
2. Alle attività di cui al comma 1 si provvede nell'ambito delle risorse finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente.
Anno scolastico! 2017-2018
Scuola Secondaria di Secondo Grado
classe 3
Un nuovo anno scolastico
Un'altra avventura meravigliosa!
Scuola secondaria di Secondo Grado: terzo anno
Superato il primo grado, con ottimi voti, eccomi ora nel pieno del percorso. E, nel frattempo, continuo con le mie attività: dipinti, giochi, lettura e tanto altro ancora.
E, insieme a me, persone meravigliose che, ogni giorno, mi accompagnano e mi supportano (con pazienza :) !!!)
p.s. ho cambiato anche il PC e ho imparato tantissime cose nuove.
E Briciola, ovviamente, mi fa compagnia ogni giorno. Affettuoso, accogliente, giocherellone è una vivacissima presenza.
Ciaoooo
Fabio
Nuovo anno scolastico! 2013-2014
28 settembre 2013
Scuola Secondaria di Primo Grado
classe 2 sez. C
La scuola è ricominciata. Sono felice perchè ho ritrovatola mia prof.ssa Roberta, che mi aiuta a imparare tante e tante cose nuove. È ritornato anche il mio prof. Mauro: con lui vado alla scoperta di novità e mi diverto a fare ricerche con il computer.
Ora aspetto che i miei compagni vengano a casa mia a studiare con me.
In seconda media bisogna studiare tantissimo!! Allora, coraggio. Iniziamo a fare i compiti subito. Buon anno e … buon divertimento.
Ciaoooo
Fabio
Scuola in Sal8 è collegato al sito ufficiale del C.I.I.S.,
Coordinamento Italiano Insegnanti di Sostegno
Nuove storie tutte colorate, piene di avventure ...
da leggere tutte d'un fiato
è la nuova sezione Racconti in rete ...
Ho trovato un bellissimo sito che mi è piaciuto molto:
FAVOLANDO
Recentemente hanno pubblicato:
"Tre allegre e divertenti fiabe interattive per leggere, disegnare ed esercitarsi su testi creativi prodotti da insegnanti e bambini".
Ecco la prima fiaba:
testi degli alunni della classe III della Scuola Primaria di Casacalenda (CB)
insegnante Maria Concetta Pasquale
Non esiste vascello veloce come un libro per portarci lontano (Emily Dickinson)
Se cliccate qui troverete tante altre interessanti proposte!!!
Alcuni esempi:
La sera del dì di festa, di G. Leopardi
Soluzione grafica di equazioni di 3° e 4° grado
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l'Istruzione
Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l'Autonomia Scolastica
- Ufficio Sesto -
Roma, 27 ottobre 2010
Oggetto: chiarimenti sulla validità dell'anno scolastico, ai sensi dell'articolo 14, comma 7 DPR n.122/2009.
In relazione alla necessità della frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale personalizzato ai fini della validità dell'anno scolastico, di cui all'art.14, comma 7 del DPR 22 giugno 2009, n.122, sono pervenuti numerosi quesiti in particolare sulla posizione scolastica degli alunni che, per causa di malattia, permangono in ospedale o in altri luoghi di cura ovvero in casa per periodi anche non continuativi durante i quali seguono momenti formativi sulla base di appositi programmi di apprendimento personalizzati predisposti dalla scuola di appartenenza o che seguono per periodi temporalmente rilevanti attività didattiche funzionanti in ospedale o in luoghi di cura.
È del tutto evidente che tali periodi non possono essere considerati alla stregua di ordinarie assenze, ma rientrano a pieno titolo nel tempo scuola, come si evince dall'art. 11 del d.P.R. 22 giugno 2009, n. 122.
IL DIRETTORE GENERALE
f.to Mario G. Dutto